Cessione di fabbricato e obblighi di antiterrorismo

Chi affitta o dà in comodato un proprio fabbricato o parte di esso, per un periodo superiore ad un mese, deve darne comunicazione all’autorità di Pubblica Sicurezza entro le successive 48 ore. La comunicazione deve essere presentata, mediante apposito modulo, presso la Questura o il Commissariato di Pubblica Sicurezza oppure spedita per posta tramite raccomandata […]

Read More &#8594

Mobbing e tutela penale

Il mobbing (cioè il comportamento vessatorio, caratterizzato da soprusi e discriminazioni, finalizzato all’emarginazione del lavoratore, e potenzialmente lesivo della sua integrità psico-fisica) non costituisce di per sè reato.   Corte di Cassazione, sezione penale, sentenza n. 33624 del 29 agosto 2007

Read More &#8594

Lavoro domestico e comunicazione di assunzione e di cessazione del rapporto

Dall’11 gennaio 2008, i datori di lavoro domestico devono comunicare l’assunzione del lavoratore esclusivamente al Centro per l’Impiego del proprio comune, utilizzando l’apposita procedura telematica o inviando il modulo scaricabile dal sito internet del Ministero del Lavoro. Analoga comunicazione deve essere fatta in caso di proroga, trasformazione o cessazione del rapporto di lavoro. FONTE: http://www.inps.it/home/default.asp?sID=%3B0%3B&iMenu=1&NEWSiD=391

Read More &#8594