Procedimento disciplinare: nei giudizi dinanzi al CNF e in Cassazione, chi è la controparte dell’incolpato che impugni la decisione del CDD?

In una recente pronuncia (Cass., SS.UU., n. 19367/2019), peraltro conforme a diversi suoi precedenti (Cass., SS.UU., n. 17563/2019; Cass., SS.UU., n. 26148/2017; Cass., SS.UU., n. 16993/2017), la Suprema Corte ribadisce che il Consiglio Distrettuale di Disciplina (CDD) non è parte del giudizio di legittimità relativo alle sue stesse decisioni disciplinari. Ovvio? Mica tanto. Nel regime […]

Read More &#8594

Due problemi (tecnici) delle notifiche PEC: allegati “.dat” e allegati “fantasma”

Con la posta elettronica certificata e, in particolare, nel caso di notifiche PEC eseguite in proprio dall’avvocato ai sensi della L. n. 53/1994, può capitare che gli allegati improvvisamente scompaiano oppure si trasformino in file “.dat”: nel primo caso, il destinatario non vede affatto il file (che secondo la relata dovrebbe invece trovarsi in allegato […]

Read More &#8594

L’esecuzione e l’esecutorietà delle sanzioni disciplinari irrogate da CDD e CNF

§ 1. Sulla esecutorietà delle sanzioni disciplinari Fermo restando che “una sanzione disciplinare inflitta con decisione divenuta esecutiva è notizia pubblica e che, quindi, la sua divulgazione non vìola il diritto alla privacy” (Consiglio nazionale forense, parere 22 ottobre 2014, n. 85), occorre preliminarmente chiedersi se le sanzioni disciplinari siano provvisoriamente esecutive, cioè a prescindere […]

Read More &#8594