Notifiche telematiche in proprio solo dopo il 15 dicembre prossimo

Ho letto con molto interesse questo articolo del collega Carlo Piana, conforme peraltro a questo del collega Maurizio Reale (il quale ultimo però, a dimostrazione della scivolosità della materia, ha recentemente mutato opinione rispetto a quanto sostenuto “a caldo” in questo articolo), e ne condivido lo spirito delle premesse. A mio modesto avviso, tuttavia, le conclusioni cui entrambi pervengono non […]

Read More &#8594

Agli albori del ragionamento (giuridico): la nascita della motivazione

Fa una certa impressione leggere che, in tempi ancora relativamente recenti, i tribunali assegnassero torti e ragioni, nonché pene -anche capitali- ed assoluzioni esclusivamente in forza del c.d. “misticismo processuale”, cioè senza minimamente (dover) giustificare le proprie decisioni, giacché l’obbligo di motivare le sentenze fu introdotto soltanto nel 1774, a Napoli. Ciò fa ancor più impressione se sol si […]

Read More &#8594