Per stabilire e motivare, soprattutto in giudizio, la sussistenza di una certa probabilità (ad es. relativa all’esistenza o meno di un ipotetico nesso causale), i penalisti ricorrono ormai da tempo al concetto di “probabilità logica” (Cass. penale, sez. un., n. 30328/2002 – c.d. sentenza Franzese). Da alcuni anni, tale espressione è stata mutuata e fatta […]