La cosiddetta probabilità logica

Per stabilire e motivare, soprattutto in giudizio, la sussistenza di una certa probabilità (ad es. relativa all’esistenza o meno di un ipotetico nesso causale), i penalisti ricorrono ormai da tempo al concetto di “probabilità logica” (Cass. penale, sez. un., n. 30328/2002 – c.d. sentenza Franzese). Da alcuni anni, tale espressione è stata mutuata e fatta […]

Read More &#8594

Manovra finanziaria 2011, lex imperfectissima

La c.d. manovra finanziaria, recentemente approvata dal Governo con proprio decreto, stabilisce (art. 37) che il contributo unificato è aumentato della metà “ove il difensore non indichi il proprio indirizzo di posta elettronica certificata e il proprio numero di fax ai sensi degli articoli 125, primo comma, del codice di procedura civile”. La norma è […]

Read More &#8594