Mantenimento in via diretta della prole e permanenza della stessa presso il genitore obbligato

Secondo la giurisprudenza più recente (Corte di Cassazione, sentenza n. 17055/2007 e n. 566/2001), l’assegno di mantenimento è determinato in funzione delle esigenze della prole rapportate all’anno, sicché il pagamento mensile del contributo rappresenta perciò la semplice “rata” di quell’unico debito. Ne consegue che il genitore deve ritenersi tenuto al pagamento di quella “rata”, cioè […]

Read More &#8594

Separazione e divorzio: assegnazione della casa familiare e nuova relazione sentimentale

Il coniuge cui sia stata assegnata la casa coniugale in sede di separazione o divorzio perde l’assegnazione della casa stessa se in quell’abitazione inizi a convivere con un nuovo partner o se contragga nuovo matrimonio (art. 155 quater c.c.). Tuttavia, sebbene in quelle ipotesi (nuovo partner/nuovo matrimonio) la Legge sembri prevedere una perdita automatica della […]

Read More &#8594