Motivazione e pubblicità delle sentenze

In un passato relativamente recente, mentre Montesquieu insisteva sull’importanza della conoscibilità della giurisprudenza (era infatti vietato pubblicare senza autorizzazione dei Parlamenti le decisioni giudiziarie), i più alti magistrati delle Corti affermavano che motivare le sentenze non fosse un dovere ma un diritto dei giudici, i quali avrebbero peraltro fatto meglio a non usarlo “per non […]

Read More &#8594

La fictio juris: quando il falso soccorre il diritto

La fictio juris dà fittiziamente per esistente un requisito richiesto dalla legge ma in realtà mancante, e il tutto all’interno della legge stessa (si pensi alla “retroattività”, come ad es. nella divisione della comunione ereditaria): si tratta, in buona sostanza, di casi in cui la finzione soccorre un diritto che non potrebbe altrimenti essere applicato.Bettetini […]

Read More &#8594