Arbitrato rituale o irrituale: secondo la Corte d'Appello di Firenze non si può andare avanti così

Lo stabilire se una clausola compromissoria preveda un arbitrato rituale o irrituale è un eterno stucchevole dilemma, giacché risulta obiettivamente impossibile accertare ex post quale fosse stata la reale intenzione dei contraenti, i quali infatti spesso se non sempre ignorano le differenze tra i due tipi di arbitrato e perciò “non sapevano quello che volevano” […]

Read More &#8594

Chi si ubriaca intenzionalmente non può poi impugnare il contratto per incapacità

Chi si sia deliberatamente ubriacato con l’intento preciso di concludere un contratto per poi riservarsi di impugnarlo ex art. 428 cc, non può in realtà far valere tale sua (procurata) incapacità ai fini dell’annullamento stesso (art. 1425 cc).Franzoni M., Dell’annullabilità del contratto, Commentario Schlesinger (ora Busnelli), Artt. 1425 – 1426, pag. 153 e ss.

Read More &#8594