Nel formulario è stato inserito il fac simile di Istanza di correzione (art. 287 e ss. c.p.c.)
Nel formulario è stato inserito il fac simile di Istanza di correzione (art. 287 e ss. c.p.c.)
Quando la casa familiare è assegnata al coniuge non proprietario, il soggetto obbligato al relativo pagamento dell’ICI rimane pur sempre il solo coniuge proprietario (e quindi non l’assegnatario dell’immobile), sempreché l’imposta stessa sia dovuta, come ricordato in questo articolo. Corte di cassazione, sentenza n. 24486 del 21 ottobre 2008
Anzitutto, si ricorda che l’esenzione totale dell’Imposta Comunale sugli Immobili non riguarda la “prima casa” di proprietà (che rileva a fini di agevolazioni fiscali in sede di acquisto dell’immobile) ma la “abitazione principale”, ossia quella in cui il proprietario risieda anagraficamente o di fatto (sul punto, cfr. questo articolo). Ciò detto, nel momento in cui […]