La pensione di reversibilità al coniuge divorziato

Per ottenere la pensione di reversibilità, il coniuge divorziato deve essere titolare di assegno divorzile e la sentenza da cui risulti l’effettiva titolarità va allegata alla domanda di pensione. Inoltre, in caso di presenza contemporanea di un coniuge divorziato e di un coniuge superstite, l’Inps potrà ripartire le quote di pensione soltanto in base a […]

Read More &#8594

Cancellazione del protesto

Cambiali Se il debitore provvede al pagamento della cambiale entro dodici mesi dal protesto, può chiederne la cancellazione presentando un’apposita domanda al Presidente della competente Camera di commercio (v. fac simile nel Formulario), alla quale dovrà allegarsi la cambiale quietanzata, l’atto di protesto e la quietanza liberatoria rilasciata dal creditore. Se, invece, il debitore provvede […]

Read More &#8594