Procedimento sommario di cognizione: costituzione del convenuto e decadenze

Nel procedimento sommario di cognizione (art. 702 bis e ss. cpc), il convenuto deve costituirsi non oltre 10 giorni prima dell’udienza, a pena di decadenza dalle domande riconvenzionali, eccezioni processuali di merito non rilevabili d’ufficio, dalla chiamata in causa di terzo. Nessuna decadenza riguarda invece l’indicazione dei mezzi di prova ed il deposito di documenti, […]

Read More &#8594

Procedimento sommario di cognizione: forma della domanda

Il procedimento sommario di cognizione (art. 702 bis e ss. cpc) è introdotto con ricorso, che tuttavia deve avere la completezza e contenuto dell’atto di citazione, per l’ipotesi in cui il procedimento stesso sia convertito in ordinario, con la fissazione della prima udienza di comparizione ex art. 183 cpc.Sezioni Civili Tribunale Modena, Orientamenti su recente […]

Read More &#8594

[podcast] La motivazione della sentenza

“Il vizio di motivazione alla luce dei più recenti approdi ermeneutici della Corte Suprema di Cassazione” (Convegno del 6 dicembre 2009 a Napoli) (dal min. 7,37 in poi)   Organizzato da:Camera penale di NapoliModeratore:Domenico Ducci (Consigliere Camera Penale Napoli)Relatori (in ordine alfabetico):Carlo Alemi (Presidente del Tribunale Napoli)Francesco Caia (Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli)Giovanni Canzio […]

Read More &#8594