Ai fini delle imposte sui redditi sono considerati “non residenti” (in Italia) coloro che non sono iscritti nelle anagrafi della popolazione residente per la maggior parte del periodo d’imposta, cioè per almeno 183 giorni (184 per gli anni bisestili) e, ai sensi del codice civile, non hanno nel territorio dello Stato italiano né il domicilio (sede principale di affari e interessi) né la residenza (dimora abituale). Se manca anche una sola di queste condizioni i contribuenti interessati sono considerati residenti.
I “non residenti” che hanno prodotto redditi o possiedono beni in Italia sono tenuti a versare le imposte allo Stato italiano e, a tal proposito, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una interessante Guida sulla dichiarazione dei redditi dei residenti all’estero.
I “non residenti” che hanno prodotto redditi o possiedono beni in Italia sono tenuti a versare le imposte allo Stato italiano e, a tal proposito, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una interessante Guida sulla dichiarazione dei redditi dei residenti all’estero.
Eccone, in dettaglio, l’indice:[…]
1. I NON RESIDENTI
Chi sono i non residenti
Il domicilio fiscale in Italia dei non residenti
Il codice fiscale dei non residenti
Le principali imposte italiane per i non residenti
Irpef: i redditi tassabili dei non residenti
Le addizionali regionale e comunale all’Irpef
2. LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DEI NON RESIDENTI
Il modello Unico per la dichiarazione dei redditi dei non residenti
L’Irpef: chi deve pagarla e su quali redditi
I redditi di terreni e fabbricati (quadri RA – RB del modello Unico)
I redditi di lavoro dipendente e assimilati (quadro RC)
I redditi derivanti da attività libero-professionali
Reddito d’impresa
Le spese deducibili e detraibili (quadro RP)
Il calcolo dell’Irpef
3. COME E QUANDO SI PRESENTA LA DICHIARAZIONE
Come si presenta la dichiarazione
Quando si presenta la dichiarazione
Come presentare la dichiarazione via Internet
La destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille dell’Irpef
Le sanzioni
Come rimediare a dimenticanze ed errori
4. COME E QUANDO SI PAGANO LE IMPOSTE DERIVANTI DALLA DICHIARAZIONE
Scadenze e modalità
Come pagare le imposte via internet (F24 on line)
Codici dei tributi per il pagamento delle principali imposte erariali
Codici dei tributi per il pagamento delle principali imposte regionali e comunali
Codici delle regioni e delle province autonome
Codici degli enti locali
Codici dei conti per i versamenti con bonifico dall’estero delle imposte regionali (Irap e addizionali)
Come rimediare a errori e dimenticanze
5. LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI
6. I PAESI CON REGIME FISCALE PRIVILEGIATO AI FINI DELLA RESIDENZA (c.d. black list)
7. PER SAPERNE DI PIÙ
Chi sono i non residenti
Il domicilio fiscale in Italia dei non residenti
Il codice fiscale dei non residenti
Le principali imposte italiane per i non residenti
Irpef: i redditi tassabili dei non residenti
Le addizionali regionale e comunale all’Irpef
2. LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DEI REDDITI DEI NON RESIDENTI
Il modello Unico per la dichiarazione dei redditi dei non residenti
L’Irpef: chi deve pagarla e su quali redditi
I redditi di terreni e fabbricati (quadri RA – RB del modello Unico)
I redditi di lavoro dipendente e assimilati (quadro RC)
I redditi derivanti da attività libero-professionali
Reddito d’impresa
Le spese deducibili e detraibili (quadro RP)
Il calcolo dell’Irpef
3. COME E QUANDO SI PRESENTA LA DICHIARAZIONE
Come si presenta la dichiarazione
Quando si presenta la dichiarazione
Come presentare la dichiarazione via Internet
La destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille dell’Irpef
Le sanzioni
Come rimediare a dimenticanze ed errori
4. COME E QUANDO SI PAGANO LE IMPOSTE DERIVANTI DALLA DICHIARAZIONE
Scadenze e modalità
Come pagare le imposte via internet (F24 on line)
Codici dei tributi per il pagamento delle principali imposte erariali
Codici dei tributi per il pagamento delle principali imposte regionali e comunali
Codici delle regioni e delle province autonome
Codici degli enti locali
Codici dei conti per i versamenti con bonifico dall’estero delle imposte regionali (Irap e addizionali)
Come rimediare a errori e dimenticanze
5. LE CONVENZIONI INTERNAZIONALI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI
6. I PAESI CON REGIME FISCALE PRIVILEGIATO AI FINI DELLA RESIDENZA (c.d. black list)
7. PER SAPERNE DI PIÙ
0 Comment