Fallimento ed esecuzione forzata individuale: sorte dei pagamenti effettuati a seguito del decreto di assegnazione

I pagamenti coattivi, cioè effettuati a seguito di decreto di assegnazione all’esito di esecuzione forzata:
1) sono inefficaci se avvenuti dopo la dichiarazione di fallimento (art. 44 Legge Fall.)
2) sono revocabili se avvenuti prima (art. 67 Legge fall.)
[…]
A nulla rileva che il pagamento stesso sia avvenuto a seguito del provvedimento giudiziale di assegnazione, perché ai fini della ridistribuzione collettiva del danno correlato all’insolvenza del comune debitore, non ha rilevanza la distinzione tra i pagamenti compiuti nell’esercizio dell’autonomia dispositiva del debitore e quelli costituenti esecuzione del provvedimento giudiziario di assegnazione.

Né rileva che si tratti di vendita forzata di beni anziché di pignoramento presso terzi: nel primo caso, il pagamento inefficace/da revocare è effettuato dall’ente depositario giudiziale della somma di danaro; nel secondo, dal terzo pignorato.

Aggiungo che:
a) ai fini della revocatoria, per il computo del cd. “periodo sospetto”, occorre aver riguardo alla data in cui il soddisfacimento sia stato concretamente conseguito e non alla data del decreto di assegnazione
b) sempre ai fini della revocatoria, l’espropriazione forzata è atto di per sè sufficiente a far presumere che l'”accipiens”, che ad essa ricorre, abbia consapevolezza dello stato di insolvenza del suo debitore, poi fallito.

In ipotesi del genere è quindi opportuno richiedere formalmente ai creditori soddisfatti (anche solo parzialmente) nel corso delle relative esecuzioni forzate contro il loro debitore poi fallito, la restituzione delle somme così percepite e, in mancanza di pagamenti spontanei, chiederne l’inefficacia ex art. 44 L. Fall o ex art. 67 L. Fall. a seconda di quando siano di fatto avvenuti rispetto alla data di fallimento.

Cassazione civile , sez. I, 06 settembre 2007, n. 18714
Tribunale Milano, sez. II, 12 marzo 2007
Cassazione civile , sez. I, 26 gennaio 2006, n. 1544
Cassazione civile , sez. I, 12 gennaio 2006, n. 463
Cassazione civile , sez. III, 30 marzo 2005, n. 6737Tribunale Roma, 03 aprile 2003
Tribunale Napoli, 03 dicembre 2002
Tribunale Torre Annunziata, 09 luglio 2002
Tribunale Cassino, 19 luglio 2001
Cassazione civile , sez. I, 29 gennaio 1999, n. 785
Cassazione civile , sez. I, 25 giugno 1998, n. 6291
Cassazione civile , sez. I, 22 aprile 1998, n. 4078
Tribunale Roma, 27 gennaio 1997
Cassazione civile , sez. I, 26 febbraio 1994, n. 1968
Tribunale Roma, 29 settembre 1993
Cassazione civile , sez. I, 04 dicembre 1990, n. 11608
Tribunale Udine, 19 febbraio 1990
Corte appello Roma, 15 dicembre 1987
Cassazione civile , sez. I, 30 gennaio 1985, n. 586
Tribunale Torino, 15 novembre 1984
Tribunale Monza, 16 giugno 1983
Cassazione civile , sez. I, 20 luglio 1982, n. 4253
Tribunale Milano, 25 gennaio 1982

Related Articles

0 Comment