Sul sito del Garante della Privacy è pubblicata la seconda edizione aggiornata della Guida “Privacy e giornalismo – diritto di cronaca e diritti dei cittadini“, che si rivela un utile strumento non solo per gli informatori professionali e per i blogger, ma anche per tutti gli utenti internet, cui il Garante fornisce utili indicazioni di comportamento in casi concreti (dai forum web, alla diffamazione via Internet; dalle foto dei familiari, alla pubblicazione di graduatorie fiscali; dalle targhe di auto in divieto di sosta, alle generalità di un testimone, ecc.).
Ecco, in dettaglio, l’indice della Guida:
Presentazione
Cronaca e diritti
Il Codice dei giornalisti
1. Un lungo percorso tra conflitti e novità
2. Una legge che viene dall’Europa
3. Il Codice deontologico
a) Come si è arrivati alla sua adozione
b) 13 articoli per il “buon giornalista”
1) Limiti generali
2) A chi si applica il Codice
3) Garanzie particolari
4) Adempimenti ai quali è tenuto
il giornalista
c) Un codice battistrada
4. Le pronunce del Garante
a) Essenzialità dell’informazione
b) Lealtà della raccolta
c) Tutela dei minori
d) Dati sensibili: sanitari e sessuali
e) Dati giudiziari
f ) Intercettazioni
g) Manette e foto segnaletiche
h) Identità personale
i) Tutela della riservatezza e diffamazione
l) Personaggi pubblici
m) Dati relativi a matrimoni, nascite e morti
n) Pubblicazione di fotografie
o) Intervista registrata
5. La novità e i problemi di Internet
a) Diritto all’oblio (in generale)
b) I motori di ricerca: il caso di Google
c) Siti istituzionali e motori di ricerca
d) La questione della legge applicabile
e) Blog
f ) Debolezza dell’istituto della rettifica
6. Una non conclusione
a) Notizia
b) Fonte
Temi
Per un giornalismo migliore
I quesiti posti dall’Ordine
I chiarimenti del Garante
La Carta di Treviso 15 anni dopo
Dignità della persona e servizio pubblico Rai
Pronunce del Garante
1. Sul Codice deontologico
Criteri guida per la stesura
• 18 dicembre 1997
Modifiche da apportare al primo testo
• 23 gennaio 1998
2. Diritti di accesso
Accesso a un’intervista registrata
• 26 novembre 1998
Cancellazione di pagine web
• 16 gennaio 2001
Dati della vittima di un’aggressione
• 3 maggio 2001
Informazioni detenute da un quotidiano
• 25 settembre 2002
Cancellazione dati di parti offese
• 8 novembre 2002
Tutela del segreto sulla fonte
• 1 giugno 2005
3. Essenzialità dell’informazione
Dati del convivente di un’assassinata
• 12 ottobre 1998
Targhe di auto in divieto di sosta
• 11 marzo 2002
L’adozione è notizia protetta
• 28 settembre 2005
4. Lealtà e correttezza
Un deputato parla “fuori onda”
5. Tutela dei minori
Stato di adozione e origine etnica
• 28 novembre 2001
Scelte dei genitori e dei giornalisti
• 15 novembre 2001
“Il padre ha molestato mia figlia”
• 15 novembre 2001
Stralci di perizia psichiatrica
• 15 novembre 2001
Foto dei familiari di un indagato
• 15 novembre 2001
Cronache dell’assassinio di un bimbo
• 10 aprile 2002
Minore in una trasmissione tv
• 11 dicembre 2002
Gli abusi della baby sitter
• 10 marzo 2004
La minore identificata
• 6 aprile 2004
Vietate le foto dei familiari
• 23 novembre 2005
Non parlare di “bambino adottato”
• 5 maggio 2005
6. Salute e sfera sessuale
Dignità delle persone morte
• 8 marzo 1999
Generalità di un invalido civile
• 16 febbraio 2000
Un’inchiesta su ragazze anoressiche
• 20 giugno 2001
Notizie su gravi patologie
• 14 febbraio 2002
Fotogrammi di incontri sessuali
• 19 febbraio 2002
Quella donna in coma e incinta
• 13 luglio 2005
Il malato non andava identificato
• 23 novembre 2005
Rispetto della sfera più intima
• 12 gennaio 2006
I dati sanitari di Lady Diana
• 15 luglio 2006
7. Cronaca e giustizia
7.1. Sentenze
Siamo nel diritto di cronaca
• 21 ottobre 1998
Dati contenuti in una sentenza
• 30 ottobre 2001
Nessun obbligo di anonimato
• 21 novembre 2001
7.2. Intercettazioni
Legittima aspettativa al riserbo
• 16 ottobre 1997
Sfera strettamente personale
• 11 aprile 2002
Quei messaggi da non pubblicare
• 30 novembre 2005
Intercettazioni e gossip
• 21 giugno 2006
7.3. Foto segnaletiche
Danni spesso irreparabili
• 9 settembre 1997
Aids e foto della prostituta
• 13 aprile 1999
Fotografie da non diffondere
• 19 marzo 2003
Immagini vietate
• 26 novembre 2003
Le manette di Satana
• 28 settembre 2005
7.4. Vittime di reato
Ragazza sfruttata
• 7 aprile 1999
Liste di pedofili
• 23 agosto 2000
Dati di un testimone
• 3 luglio 2000
Furto in abitazione
• 11 luglio 2002
No al nome della donna aggredita
• 13 luglio 2005
8. Riservatezza e reputazione
Diffamazione via Internet
• 10 ottobre 2000
Calciatore in spiaggia
• 11 dicembre 2000
9. Personaggi pubblici
Presentatore al ristorante
• 12 marzo 1999
Malattia di un politico
• 31 gennaio 2000
Appartenenze partitiche
• 31 maggio 2000
Notorietà in sede locale
• 3 settembre 2001
Clienti di prostitute
• 10 ottobre 2002
L’attore e la politica
• 2 marzo 2006
10. Dati da fonti pubbliche
10.1. Redditi e emolumenti
Stipendi pagati da concessionarie
• 16 settembre 1997
Patrimonio degli eletti
• 8 gennaio 1998
Graduatorie fiscali
• 17 gennaio 2001
10.2. Matrimoni, nascite e morti
Dati dello stato civile
• 29 maggio 1998
Pubblicazioni di matrimonio
• 17 febbraio 2000
10.3. Consigli e giunte comunali
Sedute pubbliche via Internet
• 28 maggio 2001
Riprese televisive
• 11 marzo 2002
11. Pubblicazioni di fotografie
Negativi delle foto
• 17 gennaio 2000
Quell’album di famiglia
• 8 maggio 2000
Un giovane sieropositivo
• 31 marzo 2005
Spetta alla polizia vigilare
• 6 ottobre 2005
No al manifesto con la mia foto
• 9 marzo 2006
12. Uso di tecniche invasive
Telecamera nascosta
• 30 ottobre 2000
La dignità del “barbone”
• 7 luglio 2005
13. Ordini professionali
Sospensione di un avvocato
• 29 marzo 2001
14. Diritto all’oblio
La vittima sempre in prima pagina
• 15 aprile 2004
Dopo 16 anni la persona è cambiata
• 7 luglio 2005
15. Internet
Il motore non si ferma mai
• 10 novembre 2004
In Internet un dato non aggiornato
• 9 novembre 2005
Google e le vecchie pagine web
• 18 gennaio 2006
Il forum in Internet
• 28 giugno 2006
Allegati
Codice in materia di protezione dei dati personali
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
Ecco, in dettaglio, l’indice della Guida:
Presentazione
Cronaca e diritti
Il Codice dei giornalisti
1. Un lungo percorso tra conflitti e novità
2. Una legge che viene dall’Europa
3. Il Codice deontologico
a) Come si è arrivati alla sua adozione
b) 13 articoli per il “buon giornalista”
1) Limiti generali
2) A chi si applica il Codice
3) Garanzie particolari
4) Adempimenti ai quali è tenuto
il giornalista
c) Un codice battistrada
4. Le pronunce del Garante
a) Essenzialità dell’informazione
b) Lealtà della raccolta
c) Tutela dei minori
d) Dati sensibili: sanitari e sessuali
e) Dati giudiziari
f ) Intercettazioni
g) Manette e foto segnaletiche
h) Identità personale
i) Tutela della riservatezza e diffamazione
l) Personaggi pubblici
m) Dati relativi a matrimoni, nascite e morti
n) Pubblicazione di fotografie
o) Intervista registrata
5. La novità e i problemi di Internet
a) Diritto all’oblio (in generale)
b) I motori di ricerca: il caso di Google
c) Siti istituzionali e motori di ricerca
d) La questione della legge applicabile
e) Blog
f ) Debolezza dell’istituto della rettifica
6. Una non conclusione
a) Notizia
b) Fonte
Temi
Per un giornalismo migliore
I quesiti posti dall’Ordine
I chiarimenti del Garante
La Carta di Treviso 15 anni dopo
Dignità della persona e servizio pubblico Rai
Pronunce del Garante
1. Sul Codice deontologico
Criteri guida per la stesura
• 18 dicembre 1997
Modifiche da apportare al primo testo
• 23 gennaio 1998
2. Diritti di accesso
Accesso a un’intervista registrata
• 26 novembre 1998
Cancellazione di pagine web
• 16 gennaio 2001
Dati della vittima di un’aggressione
• 3 maggio 2001
Informazioni detenute da un quotidiano
• 25 settembre 2002
Cancellazione dati di parti offese
• 8 novembre 2002
Tutela del segreto sulla fonte
• 1 giugno 2005
3. Essenzialità dell’informazione
Dati del convivente di un’assassinata
• 12 ottobre 1998
Targhe di auto in divieto di sosta
• 11 marzo 2002
L’adozione è notizia protetta
• 28 settembre 2005
4. Lealtà e correttezza
Un deputato parla “fuori onda”
5. Tutela dei minori
Stato di adozione e origine etnica
• 28 novembre 2001
Scelte dei genitori e dei giornalisti
• 15 novembre 2001
“Il padre ha molestato mia figlia”
• 15 novembre 2001
Stralci di perizia psichiatrica
• 15 novembre 2001
Foto dei familiari di un indagato
• 15 novembre 2001
Cronache dell’assassinio di un bimbo
• 10 aprile 2002
Minore in una trasmissione tv
• 11 dicembre 2002
Gli abusi della baby sitter
• 10 marzo 2004
La minore identificata
• 6 aprile 2004
Vietate le foto dei familiari
• 23 novembre 2005
Non parlare di “bambino adottato”
• 5 maggio 2005
6. Salute e sfera sessuale
Dignità delle persone morte
• 8 marzo 1999
Generalità di un invalido civile
• 16 febbraio 2000
Un’inchiesta su ragazze anoressiche
• 20 giugno 2001
Notizie su gravi patologie
• 14 febbraio 2002
Fotogrammi di incontri sessuali
• 19 febbraio 2002
Quella donna in coma e incinta
• 13 luglio 2005
Il malato non andava identificato
• 23 novembre 2005
Rispetto della sfera più intima
• 12 gennaio 2006
I dati sanitari di Lady Diana
• 15 luglio 2006
7. Cronaca e giustizia
7.1. Sentenze
Siamo nel diritto di cronaca
• 21 ottobre 1998
Dati contenuti in una sentenza
• 30 ottobre 2001
Nessun obbligo di anonimato
• 21 novembre 2001
7.2. Intercettazioni
Legittima aspettativa al riserbo
• 16 ottobre 1997
Sfera strettamente personale
• 11 aprile 2002
Quei messaggi da non pubblicare
• 30 novembre 2005
Intercettazioni e gossip
• 21 giugno 2006
7.3. Foto segnaletiche
Danni spesso irreparabili
• 9 settembre 1997
Aids e foto della prostituta
• 13 aprile 1999
Fotografie da non diffondere
• 19 marzo 2003
Immagini vietate
• 26 novembre 2003
Le manette di Satana
• 28 settembre 2005
7.4. Vittime di reato
Ragazza sfruttata
• 7 aprile 1999
Liste di pedofili
• 23 agosto 2000
Dati di un testimone
• 3 luglio 2000
Furto in abitazione
• 11 luglio 2002
No al nome della donna aggredita
• 13 luglio 2005
8. Riservatezza e reputazione
Diffamazione via Internet
• 10 ottobre 2000
Calciatore in spiaggia
• 11 dicembre 2000
9. Personaggi pubblici
Presentatore al ristorante
• 12 marzo 1999
Malattia di un politico
• 31 gennaio 2000
Appartenenze partitiche
• 31 maggio 2000
Notorietà in sede locale
• 3 settembre 2001
Clienti di prostitute
• 10 ottobre 2002
L’attore e la politica
• 2 marzo 2006
10. Dati da fonti pubbliche
10.1. Redditi e emolumenti
Stipendi pagati da concessionarie
• 16 settembre 1997
Patrimonio degli eletti
• 8 gennaio 1998
Graduatorie fiscali
• 17 gennaio 2001
10.2. Matrimoni, nascite e morti
Dati dello stato civile
• 29 maggio 1998
Pubblicazioni di matrimonio
• 17 febbraio 2000
10.3. Consigli e giunte comunali
Sedute pubbliche via Internet
• 28 maggio 2001
Riprese televisive
• 11 marzo 2002
11. Pubblicazioni di fotografie
Negativi delle foto
• 17 gennaio 2000
Quell’album di famiglia
• 8 maggio 2000
Un giovane sieropositivo
• 31 marzo 2005
Spetta alla polizia vigilare
• 6 ottobre 2005
No al manifesto con la mia foto
• 9 marzo 2006
12. Uso di tecniche invasive
Telecamera nascosta
• 30 ottobre 2000
La dignità del “barbone”
• 7 luglio 2005
13. Ordini professionali
Sospensione di un avvocato
• 29 marzo 2001
14. Diritto all’oblio
La vittima sempre in prima pagina
• 15 aprile 2004
Dopo 16 anni la persona è cambiata
• 7 luglio 2005
15. Internet
Il motore non si ferma mai
• 10 novembre 2004
In Internet un dato non aggiornato
• 9 novembre 2005
Google e le vecchie pagine web
• 18 gennaio 2006
Il forum in Internet
• 28 giugno 2006
Allegati
Codice in materia di protezione dei dati personali
Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196
Gazzetta ufficiale 29 luglio 2003, n. 174
Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica
Codice deontologico relativo al trattamento dei dati personali nell’esercizio dell’attività giornalistica
Gazzetta ufficiale 3 agosto 1998, n. 179
Raccomandazione R(2003)13 del Consiglio d’Europa su informazione e procedimenti penali
Indice cronologico
Raccomandazione R(2003)13 del Consiglio d’Europa su informazione e procedimenti penali
Indice cronologico
0 Comment