«L’argomento Corax (che prende il nome dal retore Corace, allievo del filosofo Empedocle) consiste nel dire che un fatto è inverosimile perché troppo… verosimile.
Ad esempio, “l’imputato ha troppi indizi a suo carico per essere il vero colpevole”, come nell’ipotesi in cui fosse così noto che odiasse la vittima che sarebbe stato il primo ad essere sospettato in caso di omicidio e dunque, proprio per questo, non può aver commesso il delitto; oppure, ove si sostenga che i veri criminali, sapendo che l’imputato sarebbe stato sospettato del delitto, avrebbero appunto approfittato di ciò per commettere il reato impunemente.
Per quanto suggestivo, l’argomento Corax è fallace, tanto che viene generalmente superato con le sue stesse armi, cioè con la retorsio argumenti (vedi), ossia prendendo momentaneamente per vero il Corax, e poi ribaltandolo, ovverosia affermando che “l’imputato ha invece commesso il crimine perché sapeva che, proprio in forza del Corax, sarebbe riuscito a eludere i sospetti a suo carico”.»
Le tecniche persuasive dell’avvocato (conoscerle, applicarle, difendersene), pag. 92
0 Comment