Gli eccessi della giurisprudenza: il caso del frazionamento del credito

Ribaltando un proprio precedente (Cass., SS.UU., n. 108/2000), la Corte di Cassazione, Sezioni Unite, n. 23726/2007 ha ritenuto illegittimo, perché contrario alla regola di correttezza e buona fede, il frazionamento giudiziale (contestuale o sequenziale) di un credito unitario: così, ad esempio, non è (più) consentito richiedere distinti decreti ingiuntivi per separate fatture relative ad un […]

Read More &#8594

Software antiriciclaggio per avvocati

Il sito dell’Unione Triveneta dei Consigli dell’Ordine degli Avvocati mette gratuitamente a disposizione degli utenti il Software antiriciclaggio per avvocati.Il software è open source (gratuito) e multipiattaforma (Windows, Linux).Gli utenti windows possono scaricare il programma da qui.Gli utenti Linux possono scaricare il programma da qui.

Read More &#8594

L'assegno di separazione o divorzio deve tenere conto delle elargizioni economiche da parte dei suoceri

L’assegno di separazione o divorzio mira a garantire, per quanto possibile, al beneficiario di quel contributo un tenore di vita analogo a quello goduto prima della crisi coniugale.Pertanto, ai fini della quantificazione dell’assegno di separazione o divorzio, bisogna tener conto anche delle eventuali elargizioni costanti di denaro fatte agli sposi da parte dei genitori del […]

Read More &#8594