L’avvocato del Condominio può assisterlo nella causa promossa dal condomino?

L’avvocato che assista il Condominio in una causa contro terzi può assisterlo anche nella causa di impugnazione di delibera assembleare promossa da un condomino? Il Condominio costituisce autonomo centro d’imputazione di rapporti giuridici non riferibili uti singuli ai condomini (per tutte, Cass., SSUU, sentenza n. 19663/2014). Nella fattispecie di cui al quesito, pertanto, non trovano […]

Read More &#8594

Procedimento disciplinare avanti al CNF: possibile la reformatio in pejus

Il divieto di reformatio in pejus significa che il giudice dell’impugnazione non può aggravare la sanzione quando ad appellare sia il (solo) sanzionato. A tal proposito, in ambito del procedimento disciplinare forense, la “vecchia” legge professionale (art. 50 RDL n. 1578/1933(*)) non disciplinava in modo diretto il divieto in parola, ma lo si ricavava comunque […]

Read More &#8594

L’avvocato (non) deve consegnare al Curatore fallimentare la documentazione relativa al rapporto con il cliente fallito

EDIT (6 giugno 2018): Come auspicato nelle conclusioni dell’articolo che segue, il CNF si è pronunciato sul punto e, con parere n. 16/2018, ha affermato la prevalenza del segreto professionale, che costituisce limite invalicabile non solo per l’avvocato ma anche per lo stesso Curatore fallimentare. § 1. Il quesito L’avvocato ha l’obbligo di consegnare al […]

Read More &#8594