Spese legali e imposta di registro

Fermo restando l’obbligo solidale delle parti -costituite o meno- nei confronti dell’Erario (art. 57, co. 1, d.P.R. n. 131/1986), le spese di registrazione della sentenza (o di analogo provvedimento giurisdizionale) sono qualificabili come “spese giudiziali”, sicché -nei rapporti interni- quelle seguono le regole di queste (art. 91 e ss. cpc). Quindi, per fare qualche esempio, […]

Read More &#8594

Sospensione dell'efficacia esecutiva del titolo e impugnazione dell'ordinanza di assegnazione

L’ordinanza di assegnazione pronunciata dal Giudice dell’esecuzione (artt. 552-3 cpc) non può essere impugnata dal debitore ove, solo dopo la sua emanazione, venga sospesa l’efficacia esecutiva del titolo su cui essa si fonda (Nel caso di specie, al creditore procedente veniva assegnata con ordinanza la somma di un conto corrente bancario del debitore, pignorato sulla […]

Read More &#8594

Opposizione a decreto ingiuntivo nel rito del lavoro: domanda riconvenzionale e istanza di fissazione di nuova udienza

La procedura di cui all’art. 418 cpc (secondo cui, nel rito del lavoro, per la domanda riconvenzionale è contestualmente necessaria, a pena di decadenza, un’istanza di differimento dell’udienza) non si applica alla riconvenzionale dell’opponente, stante la peculiarità del giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo.Franco G., Guida al procedimento di ingiunzione, pag. 298.NOTA:Quanto alla riconvenzionale del […]

Read More &#8594