Il codice fiscale

Il Codice Fiscale identifica il cittadino in tutti i rapporti con gli Enti e le Amministrazioni Pubbliche. Per il suo rilascio bisogna presentarsi all’ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate con un documento di riconoscimento. Per gli stranieri occorrono passaporto, o permesso di soggiorno, validi.
Per i neonati il codice fiscale viene attribuito dai Comuni al momento della prima iscrizione nei registri dell’anagrafe.
Se il tesserino viene smarrito o rubato, se ne può chiedere un duplicato ad un qualunque ufficio locale dell’Agenzia delle Entrate.
In alternativa, per evitare code o il fastidio di recarsi personalmente in ufficio, il duplicato si può richiedere:
a) via internet: attraverso questa pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it);
b) via telefono: attraverso il servizio automatico di informazioni al numero telefonico 848-800333.
Qualche giorno di attesa e il nuovo tesserino arriva per posta prioritaria. In caso di variazione della propria residenza, occorre recarsi presso l’ufficio locale per comunicare i nuovi dati, presentando un documento d’identità aggiornato della variazione o producendo una autocertificazione.

Agenzia delle Entrate, Guida fiscale del novembre 2007, pag. 2

Related Articles

0 Comment