L'avvocato si trasferisce sulla nuvola

Con gli smartphone sempre connessi in rete, molti hanno ormai iniziato ad affiancare sempre più frequentemente all’agenda CARTACEA di studio una agenda DIGITALE, sincronizzata on line con il computer fisso grazie alla c.d. nuvola (o cloud), che è quindi possibile consultare ed aggiornare comodamente tramite internet da ovunque ci si trovi, cioè anche da fuori studio.

Ora, grazie alla diffusione massiccia dei nuovi tablet (in primis, lo Xoom di Motorola per non parlare dell’iPad di Apple), la gestione di una agenda digitale è diventata ancora più semplice e conveniente, forse addirittura rivoluzionaria.

Ecco perché.

 

 

A) La nuvola (cloud):

E’ anzitutto necessario creare un calendario su internet, cui poter poi accedere con i nostri dipositivi, tutti perfettamente sincronizzati con quella “nuvola” web.

A tal fine basta un account Google, così da poter utilizzare l’ormai famoso calendario, che risiede in server protetti da un sistema di crittografia molto sofisticato.

 

B) Il computer fisso:

Per consultare ed aggiornare il calendario Google dal computer fisso di studio, possiamo accedere attraverso il browser all’omonima pagina web di google, oppure possiamo decidere di dedicare al calendario una permanente area dello schermo, ritagliandogli un apposito spazio nel nostro programma di posta (che tutti teniamo costantemente aperto), ottenendo così un’agenda di più facile e piacevole consultazione.

A tal fine, è sufficiente:

1) scaricare Thunderbird

2) installare in Thunderbird i seguenti add-on (o componenti aggiuntivi):

a) Lightning

b) Provider for Google Calendar

c) Google Calendar Tab

 

C) Il tablet e lo smartphone:

Per consultare ed aggiornare la nostra agenda da mobile (smartphone e tablet) esistono molte specifiche app. Ad ogni modo, limitandoci al mondo Android, anche al fine di privilegiare il più possibile una nativa compatibilità con il Calendario di Google, è possibile installare sia nello smartphone sia nel tablet l’app Jorte che consente la perfetta sincronizzazione degli eventi (ad es., udienze, appuntamenti, scadenze di termini, ecc.) e delle attività o “task” (ad es., giri di Cancelleria, incombenti vari di studio, ecc.) con la nuvola o cloud che abbiamo visto sub A e quindi anche con il pc fisso sub B.

 

Riepilogando, qualsiasi evento o task da noi aggiunto, modificato o cancellato tramite smartphone, tablet o computer (magari mentre ci troviamo all’estero), sarà automaticamente aggiunto, modificato o cancellato anche in tutti gli altri dispositivi proprio grazie alla cloud (o nuvola), ove i dati effettivamente risiedono.

Se a ciò aggiungiamo che i tablet, dotati di schermi grandi e di processori potenti, consentono ora di eseguire tali operazioni di gestione e consultazione dell’agenda molto comodamente anche fuori studio (il che non era molto piacevole da fare quando c’erano soltanto gli smartphone, a causa dei loro display e tastiere ridotte), sarebbe allora possibile immaginare un definitivo abbandono dell’agenda di studio CARTACEA in favore di quella DIGITALE, che quindi non si limiterebbe più ad affiancare l’agenda tradizionale ma a sostituirla del tutto, cioè sia in studio (tramite pc fisso) che fuori (tramite tablet e, all’occorrenza, smartphone).

Tale passaggio consentirebbe allora di godere dei vantaggi dell’agenda digitale (consultabile, come detto, tramite internet, cioè sempre e dovunque sia possibile una connessione alla Rete), senza tuttavia soffrirne gli svantaggi (duplicazione degli incombenti nella gestione delle due agende, poiché gli eventi andrebbero altrimenti inseriti necessariamente sia in quella cartacea sia in quella digitale, con conseguente aumento del rischio di errore).

 

Related Articles

0 Comment