Il patto di quota lite secondo la teoria dei giochi

Chi cerca di minimizzare le perdite e massimizzare i guadagni al minor costo, si comporta in modo razionale. E’ il cosidetto “principio di razionalità”, che è alla base della “teoria dei giochi” (detta anche “delle decisioni”), il cui compito è quello di studiare che cosa accade se le persone si comportano in maniera razionale (senza cioè […]

Read More &#8594

I Logisti

Nell’antica Grecia (V secolo a.C.), i Logisti erano dieci soggetti costituiti in un organo di controllo democratico che aveva la funzione di tutelare i cittadini dalle eventuali prevaricazioni della magistratura, che all’epoca esercitava funzioni non soltanto giurisdizionali, ma anche legislative ed esecutive. Il suddetto controllo funzionava così. Ogni magistrato, allo scadere del proprio ufficio annuale, […]

Read More &#8594

Brevità e chiarezza degli atti giudiziari: una lezione di stile dagli amministrativisti (e, ora, anche dai civilisti)

Come ricordava più o meno quattro secoli fa l’avvocato e Cardinale Giovanni Battista De Luca in una sua fortunata opera recentemente pubblicata anche dal Consiglio Nazionale Forense, il significato della parola “stile” deriva da quello strumento di ferro aguzzo -lo “stilo” o “stile”, appunto- col quale si scriveva nelle tavole e nelle tele incerate, “attesoché […]

Read More &#8594